In questa sezione della guida fotografica parleremo della fotografia di ritratto in studio in grandi linee. Come ormai già saprai, andrò nel dettaglio e ti spiegherò le mie tecniche in SCATTA CON ME. Se sei agli inizi, e sei interessato alla fotografia di ritratto in studio, ti do una bella notizia! Crearti un homestudio è più semplice di quello che immagini. Infatti, hai bisogno di davvero poca attrezzatura e ti darò qualche consiglio anche per farti risparmiare qualche soldo. Di base, per un homestudio semplice, avrai bisogno di:

-La tua fotocamera
-Un fondale (va benissimo anche una parete)
-Uno o più punti luce
-Creatività

Questo è davvero tutto il necessario di cui avrai bisogno per fare fotografie in stile “studio”. Con stile studio intendo quel tipo di fotografia a sfondo neutro in cui abbiamo il pieno controllo della luce, artificiale o naturale che sia.

Esistono fondamentalmente due diversi tipi di luce, almeno qui sul nostro pianeta, la luce naturale (quella del sole) e la luce artificiale (flash o luce continua). Banalmente si potrebbe intuire che in esterna si fotografa con luce naturale e in studio con luce artificiale, ma non è così. Possiamo scattare in studio con la luce del sole, per esempio proveniente da una finestra, e possiamo anche scattare in esterna con il flash. La luce è un tema molto complesso, tramite questi esempi di fotografie voglio solo farti capire la potenzialità che essa ha, perché in fondo con la fotocamera noi disegnamo un immagine con la luce, senza luce non esista la fotografia. Con SCATTA CON ME avrai l’occasione di sperimentare la luce flash e avere dei preziosi consigli su di essa e su come usare la luce naturale nella fotografia in esterna.

Tralasciando quindi la luce naturale, che vedremo nel capitolo della Fotografia in esterna. Vorrei introdurti al mondo della luce artificiale. Esistono le luci flash, e le luci continue. Entrambe hanno dei pro e dei contro, in base al risultato che noi vogliamo ottenere ci conviene decidere prima quale luce possa servirci per il set che andremo a fare. In questo caso ti consiglio di guardare il video lezione per avere più spunti visivi e capire meglio di cosa sto parlando. Per esempio un grande pro della luce flash, strumento che io uso spesso nelle mie fotografie, è l’annullamento della luce naturale, solamente con i flash riusciremo a scattare in una stanza illuminata e far sembrare che l’unica luce presente nella foto sia quella del flash. Con la luce continua, se si vuole raggiungere quell’effetto, bisognerà necessariamente scurire l’intera stanza. Ovviamente in SCATTA CON ME ci sarà l’occasione di sperimentare quello che sto dicendo e capire meglio quali sono gli effetti che si possono ottenere con i vari tipi di luce.